Struttura

Servizio "Servizi al Cittadino"

Responsabile
Dott. Marco Socciarelli
Telefono: 0578 223662
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ufficio Cultura, Turismo, Biblioteca, Informagiovani

Istruttore Direttivo
Dott.ssa Chiara Cardaioli
Telefono: 0578 223643
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Sede: Piazza Vittorio Veneto n. 6

Oraio di apertura al pubblico dell'ufficio cultura: dal lunedì al venerdì, dalle ore 9:00 alle ore 13:30; martedì e giovedì dalle ore 15:00 elle ore 17:00.

____________________________________________________________________

MEMORIA

Liberazione di Chiusi dal Nazifascismo - 26 giugno 1944

80° anniversario

Ascolta i podcast a cura di FONDAZIONE ORIZZONTI D'ARTE e i MACCHIATI:

https://www.fondazioneorizzonti.it/trekkingurbano/01_bagnolo.mp3

https://www.fondazioneorizzonti.it/trekkingurbano/02_viatorridelfornello.mp3

https://www.fondazioneorizzonti.it/trekkingurbano/03_parcodeiforti.mp3

https://www.fondazioneorizzonti.it/trekkingurbano/04_teatro.mp3

https://www.fondazioneorizzonti.it/trekkingurbano/05_viaporsenna.mp3

 

1) Abitato di Chiusi Stazione – Ore 9,30 del 20 giugno 1944. La Compagnia A del battaglione sudafricano Imperial Light Horse/Kimberley Regiment  entrava nel centro abitato segnalando al comando di aver raggiunto Chiusi senza incontrare resistenza. A fronte del fatto che le carte a disposizione dei sudafricani non evidenziavano che Chiusi era divisa in due centri abitati (la Città e la Stazione) la comunicazione fu male interpretata, ritenendo che il reparto avesse raggiunto Chiusi Città.

2)  Abitato di Chiusi Stazione – Notte tra il 20 e 21 giugno 1944. Il battaglione sudafricano Imperial Light Horse/Kimberley Regiment inviava pattuglie dalla Stazione verso Chiusi Città, scontrandosi con i tedeschi che le respingono. Lo Sturmbattalion della "Hermann Göring" si schierava nel centro storico di Chiusi Città.

3)  Territorio del Comune di Chiusi  – Giornata del 21 giugno 1944. Le  truppe sudafricane, con fanteria e carri armati, cercavano di avanzare verso Chiusi Città con tre colonne, sia partendo dalla Stazione che dal Podere Ficomontano e dal Palazzo Tosoni, lungo la strada da Cetona verso Chiusi. I tedeschi bloccavano l'avanzata sudafricana con un pesante fuoco di artiglieria e lanciarazzi. Il Comando dell'11a Brigata Sudafricana decideva allora per un attacco notturno di fanteria, da svolgersi nella notte tra il 21 e 22 giugno 1944. Per l'attacco era incaricato il battaglione First City/Cape Town Highlanders, del Tenente Colonnello Oswald Nolan Flemmer.

4) Strada del Bagnolo – Percorso seguito dalle compagnie del First City/Cape Town Highlanders, del Ten.Col. Oswald Nolan Flemmer per raggiungere Chiusi Città, partendo dal tracciato della linea ferroviaria Chiusi-Siena, alle ore 23,45 del 21 giugno 1944.

5) Via Torri del Fornello – Strada periferica di Chiusi Città, dove i soldati sudafricani, alle ore una circa del 22 giugno 1944, vennero bloccati nella loro avanzata verso il centro città da un carro armato tedesco.

6) Parco dei Forti - Per superare la strada bloccata dal carro armato tedesco, i sudafricani scalarono il muro posto alla loro destra, raggiungendo il Parco dei Forti. Qui, a partire dalle ore 1,20 del 22 giugno 1944, i sudafricani si scontrarono e sopraffecero alcune postazioni tedesche poste all'interno del parco. Il fianco sinistro dello Sturmbattalion tedesco era travolto.

7) Teatro comunale Mascagni – Ore 2,50 del 22 giugno 1944 - La compagnia A del First City/Cape Town Highlanders raggiungeva il Teatro comunale, occupandolo assieme ai due edifici posti alla sua destra e alla sinistra.

8) Via Torri del Fornello – Ore 3 circa del 22 giugno 1944.  La Compagnia  D del First City/Cape Town Highlanders, in appoggio ravvicinato alla Compagnia A, dopo essere avanzata per la Strada del Bagnolo ed essere ritardata da un campo minato tedesco sotto al cimitero, giungeva in Via Torri del Fornello e si scontrava al “Campo della Fiera” con i soldati tedeschi che bloccavano la strada. I tedeschi erano respinti ed i sudafricani del primo plotone della Compagnia D occupavano una grande casa a due piani, posta all'incrocio tra Via Torri del Fornello e Via Garibaldi, accanto al Parco dei Forti (“Casa Paolozzi”).

9) Via Torri del Fornello – Ore 4 circa del 22 giugno 1944.  I soldati tedeschi contrattaccavano appoggiati da un carro armato e bloccavano l'avanzata del grosso della Compagnia  D e della Compagnia B del First City/Cape Town Highlanders, costringendo poi a ripiegare tutti i militari sudafricani dopo le ore 5 del mattino, quando cominciava l'alba. Il primo plotone ed il Comando della Compagnia D, rimanevano bloccati ed accerchiati nella “Casa Paolozzi”, senza sapere quanto fossero vicini al Teatro Comunale ed alla Compagnia A. 

10) Teatro comunale Mascagni – Prime luci del 22 giugno 1944. Ore 5,30 circa - La compagnia A del First City/Cape Town Highlanders posta nel Teatro comunale era attaccata da un carro armato tedesco, che apriva il fuoco con cannone e mitragliatrici. Iniziava così la battaglia del Teatro.

11) Teatro comunale Mascagni – Ore 6,40 del 22 giugno 1944. I granatieri corazzati tedeschi dell'11a compagnia della "Hermann Göring", appoggiati da un secondo carro armato, giungevano davanti al Teatro comunale e passavano all'attacco contro i sudafricani.

12) Teatro comunale Mascagni – Ore 9,20 del 22 giugno 1944 – Il comando compagnia A del First City/Cape Town Highlanders ed il terzo plotone erano costretti ad arrendersi ai tedeschi. Il secondo plotone resisteva sino alle 14 e poi si arrendeva anch'esso ai tedeschi. Il primo plotone riusciva invece a nascondersi, sfuggendo alla cattura.

13) Via Porsenna -  Via principale di Chiusi Città - Ore 10 circa del 22 giugno 1944 – All'altezza del numero civico 74, un carro armato tedesco stritolava e uccideva Pietro Valdambrini, il portiere dell'ospedale di Chiusi, impegnato a spostare i malati dall'ospedale ad una casa civile.

14) Teatro comunale Mascagni – Ore 10 circa del 22 giugno 1944. Civili italiani (abitanti di Chiusi controllati dai tedeschi ma con l'accordo del Comitato di Liberazione) dotati di un bracciale con la croce rossa, rimuovevano i morti ed i feriti sudafricani dal Teatro comunale.

15) Centro storico di Chiusi Città -  I reparti tedeschi che avevano combattuto al Teatro Comunale, segnalavano al comando della divisione "Hermann Göring", che Chiusi era stata “ripulita” dai nemici.

16) “Casa Paolozzi” sopra Via Torri del Fornello -  Ore 13 circa – I militari sudafricani del primo plotone della Compagnia D aprivano improvvisamente il fuoco contro i tedeschi in strada, provocando sorpresa e confusione tra questi che credevano terminato il combattimento. Solo l'intervento di due carri armati tedeschi sopraffaceva i sudafricani, costringendoli a cessare il fuoco. Alle ore 15 circa, i militari superstiti del primo plotone della Compagnia D cercavano di ripiegare, divisi in piccoli gruppi, verso la stazione di Chiusi, transitando per il Parco dei Forti. Alcuni ce la fecero, ma altri erano uccisi o catturati

17) Centro storico di Chiusi Città -  Ore 22. I reparti tedeschi che occupavano Chiusi, comunicavano al comando della divisione "Hermann Göring", che i sudafricani erano stati respinti con pesanti perdite. Erano segnalati anche 40 prigionieri. Veniva inoltre riferito che “il nemico” era entrato nottetempo a Chiusi “presumibilmente guidato da italiani per vie sotterranee” .

18) Centro storico di Chiusi Città -  Giornate dal 22 al 25 giugno 1944. Pesanti bombardamenti di artiglieria dei sudafricani contro Chiusi e contro le campagne limitrofe. Un carro armato tedesco tipo Mark IV era colpito e distrutto al cimitero comunale.

19) Porta San Pietro – Ore due circa del 26 giugno 1944. I tedeschi facevano saltare in aria la porta per bloccare l'accesso al centro storico. Le truppe tedeschi ripiegavano dal centro storico verso nord.

20) Centro storico di Chiusi Città -  Ore 5,15 del 26 giugno 1944. Una prima pattuglia sudafricana di genieri entrava nei sobborghi di Chiusi, trovandoli liberi da tedeschi. Alle sette circa entrava in forze a Chiusi la Compagnia  C del battaglione Royal Natal Carbineers.
Chiusi era libera !

 

ESPOSIZIONE FOTOGRAFICA DIFFUSA

Foto Raccolta Vinicio Betti
Postproduzione e restauro Fotografico a cura di Flashati Cinefotoclub 

DAL 26 GIUGNO 2024 AL 26 LUGLIO 2024 - CENTRO STORICO DI CHIUSI (SI)

 DAL 26 GIUGNO 2024 AL 12 SETTEMBRE 2024 - PIAZZA DANTE - CHIUSI SCALO (SI)

__________________________________________________________________________________

 

21 novembre 2023 - 80 anni dal bombardamento della stazione ferroviaria di Chiusi Scalo

Ascolta il podcast realizzato da I Macchiati, in collaborazione con ANPI Chiusi e Fondazione Orizzonti d'Arte di Chiusi

Mostra realizzata in collaborazione con Ass.Flashati cinefotoclub

____________________________________________________________________

PATTO PER LA LETTURA CITTA' DI CHIUSI 2022-2025

Il Patto siglato

I 19 PARTECIPANTI DEL PATTO:

Comune della Città di Chiusi
ANPI Chiusi Sezione Tiradritti
Associazione Gruppo Effetti Collaterali
Associazione Nausika – Laav Letture Ad Alta Voce
Associazione per i Diritti degli Anziani – ADA
Associazione “Ragazzi in Gamba”
Auser Chiusi Centro
Circolo ricreativo Arci Montallese APS
Il Labirinto SOC. COOP. A.R.L.
Fondazione Orizzonti d’Arte
Gruppo Archeologico Città di Chiusi
Grillo due srl – La madia del grillo
La goccia odv
La scatola magica APS
Libri parlanti impresa sociale srl
Meccanografica srl                                                                                                                                                                                                                                                  Primapagina sas
Progetto5 Società cooperativa impresa sociale
Volto Amico Arcisolidarietà Montallese odv
Roberta Betti Artist

Presentazione del contesto di riferimento

Gli enti o associazioni che volessero aderire al Patto possono contattarci a:

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
tel. 0578 223662 – 0578 223643

 ______________________________________________________________

TURISMO 2022

Incontro con strutture ricettive e ristoranti 04/10/2022 - Slides presentate

Educational tour per strutture ricettive 2022

Living Lab del 17/03/2022

________________________________________________________________

RASSEGNA STAMPA 2021 e 2022

Dove Experience (1), 2022

Dove Experience (2),  2022

Donna Moderna, 2022

Settimanale Mio, 2022

Dove, 2021

Bell'Italia, 2021

In Viaggio, 2021

Motociclismo Austria, 2021


SERVIZI RADIO:

ALCUNI SERVIZI TV:


Cultura
UFFICIO CULTURA - COMUNE DI CHIUSI
FONDAZIONE ORIZZONTI D'ARTE

Turismo 
UFFICIO TURISTICO CHIUSI 

Commercio 
CENTRO COMMERCIALE NATURALE ASSOCIAZIONE CHIUSINVETRINA
CENTRO COMMERCIALE NATURALE CENTRO STORICO

___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Regione Toscana ha concesso al Comune di Chiusi un contributo di Euro 10.000,00 per l'aver svolto iniziative volte alla promozione e diffusione turistica di Chiusi per l'anno 2018.

____________________________________________________________________

EVENTI NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI CHIUSI

Principali Eventi 2018 a Chiusi (Aprile - Dicembre)

Eventi Estate 2017

Principali Eventi 2017 a Chiusi

2016

PRINCIPALI EVENTI NATALIZI 2016 A CHIUSI

PRINCIPALI EVENTI 2016 A CHIUSI


2015

PRINCIPALI EVENTI MESE DI DICEMBRE 2015 A CHIUSI

PRINCIPALI EVENTI DEL 2015 A CHIUSI


2014

PRINCIPALI EVENTI DEL 2014 A CHIUSI

EVENTI MESE DI DICEMBRE 2014


2013

EVENTI MESE DI DICEMBRE 2013

EVENTI MESE DI SETTEMBRE 2013

EVENTI MESE DI AGOSTO 2013

EVENTI MESE DI LUGLIO 2013